Sesta edizione per l’importante cartellone di eventi in programma dal 26 agosto al 16 settembre: sempre più appuntamenti, con grandi nomi della lirica internazionale e giovani talenti. 

 

Unicomm conferma anche quest’anno il suo impegno a fianco del festival “Vicenza in Lirica”. L’attenzione per la cultura e per il mondo dell’arte è sempre di più tra le priorità dell’azienda, con particolare attenzione ai festival e agli eventi che abbiano una ricaduta diretta sul territorio.

“Vicenza in Lirica” è un festival che risponde pienamente a queste caratteristiche: concerti, recital, masterclass di altissimo livello, workshop, conferenze-spettacolo, eventi, presentazioni di libri e di rarità discografiche per appassionati, , in programma da domenica 26 agosto a domenica 16 settembre.

Una sesta edizione che promette emozioni per il grande Festival vicen­tino sempre più incentrato sullo splendore della musica barocca, che richiamerà in città nomi noti come Manuela Custer, Bar­bara Frittoli, Monica Bacelli, Angelo Manzotti e Maurizio Arena; accanto a loro anche numerosi giovani ta­lenti ai quali, come sempre, il Festival dedicherà uno spazio di primo piano, sia con appuntamenti formativi, sia con occasioni di visibilità e di confronto con il pubblico, mettendo a disposizione di molti di loro anche lo straordinario palcoscenico dell’Olimpico, teatro coperto più antico del mondo.

Ideato e organizzato dall’associazione Concetto Armonico, con la direzione artistica di Andrea Castello, il Festival è realizzato in collaborazione con il Comune di Vicenza e le Gallerie d’Italia – Palazzo Leoni Montanari; è patrocinato inoltre da Ministero dei beni e delle attività culturali, Regione del Veneto e Archivio storico Tullio Serafin, con Classica HD e 7 Gold  tra i media partner. Unicomm sarà anche quest’anno main sponsor della manifestazione, tramite i suoi marchi A&O, Famila ed Emisfero.

Informazioni, biglietti e prevendite

Il calendario completo del festival è disponibile su www.vicenzainlirica.it.

Come per la passata edizione, “Vicenza in Lirica” promuove tariffe convenzionate con i partner  del Festival, confermando con il territorio un forte legame, che di anno in anno si consolida.

I biglietti convenzionati, acquistabili solo al botteghino del Teatro Olimpico, sono riservati ai possessori delle Carta Club A&O e Famila e di Emisfero Card.

L’ingresso a pagamento agli spettacoli è così suddiviso:

  • 26 agosto: intero € 35 – ridotto (Over65-Under30) € 25 – convenzionato € 20.
  • 31 agosto: intero € 10 – ridotto € 7.
  • 1 settembre: intero € 35 – ridotto € 25 – convenzionato € 20.
  • 2 settembre: intero € 25 – ridotto € 20 – convenzionato € 15.
  • 6 e 7 settembre: intero 1°/2° settore € 50 / € 35 – ridotto 1°/2° settore € 45 / € 30 – convenzionato 1°/2° settore € 40 / € 25.
  • 8 settembre: biglietto unico 7 euro.

Il biglietto ridotto si applica alle persone con meno di 30 e più di 65 anni.

Speciale promozione per i giovani dai 14 anni ai 20 anni in Teatro Olimpico: € 8. Biglietto in secondo settore acquistabile solo da un’ora prima dello spettacolo esibendo un documento valido, entrata immediata, non cedibile e fino ad esaurimento posti.

I biglietti in prevendita sono disponibili nel circuito:

www.vivaticket.it – www.vicenzainlirica.it – www.concettoarmonico.it

La biglietteria del Teatro Olimpico, in Stradella del Teatro Olimpico, è aperta dal martedì alla domenica, dalle 10 alle 12 e dalle 15,30 alle 17,30 dal 24 luglio al 9 agosto e dal 21 agosto al 7 settembre.

Per informazioni: cell. +39 349 6209712; info@vicenzainlirica.it; www.vicenzainlirica.it.