L’iniziativa “Ora Blu”, dedicata alle persone con disturbo dello spettro autistico, rinnova l’appuntamento ogni ultimo martedì del mese in più di 80 supermercati a marchio Emisfero, Famila ed Emi, tutti appartenenti al Gruppo Unicomm, promotore del progetto in collaborazione con ANGSA (Associazione Nazionale Genitori Soggetti Autistici) e con la rete “Sportelli Autismo” del Veneto.

Dalle 16:00 alle 18:00 dell’ultimo martedì di ogni mese vengono abbassate le luci, eliminata la musica ed ogni suono, fra cui quello degli annunci degli altoparlanti e il segnale acustico alle casse, con lo scopo di creare un ambiente meno stressante per i clienti sensorialmente più sensibili. Generalmente, infatti, per le persone affette da autismo entrare in un supermercato può rappresentare una fonte di ansia e stress per il sovraccarico sensoriale dovuto alle luci e ai rumori, trasformando così la semplice e quotidiana attività di fare la spesa in un’operazione complicata.

L’iniziativa, inaugurata il 2 aprile 2019, prende spunto dalla “quiet hour”, buona pratica già da molti anni intrapresa dai supermercati britannici. Grazie all'”ora blu” tante persone hanno compreso in maniera più profonda la realtà dell’autismo, ormai da molti anni in progressivo aumento ma ancor oggi poco conosciuta dalla totalità della popolazione. Gli ultimi dati messi a disposizione dall’Osservatorio Nazionale per il monitoraggio dei Disturbi dello Spettro Autistico evidenziano, infatti, come un bambino su settantasette nella fascia di età compresa fra i 7 e i 9 anni sia affetto da autismo e gli esperti sostengono che le diagnosi stanno aumentando di anno in anno.

Siamo da sempre attenti ai bisogni del territorio e alle realtà del sociale: ci è sembrato giusto raccogliere l’appello che arrivava dall’ANGSA e dai docenti degli Sportelli Autismo e fare la nostra parte – spiega Paolo Cestaro del Gruppo Unicomm -. Sono ben 500.000 le famiglie coinvolte nel nostro Paese e le diagnosi sono in costante crescita. Per noi è fondamentale creare punti vendita che siano accoglienti per tutti, perché vogliamo che chiunque entri in uno dei nostri negozi si possa sentire come a casa sua. ”.

Unicomm con il prezioso progetto “Ora Blu”, che su questa scala non ha precedenti nel nostro Paese, si pone l’obiettivo di sensibilizzare i propri clienti e aumentare la conoscenza rispetto al fenomeno sempre più diffuso dell’autismo, nonché di far capire che anche solo adottando dei piccoli accorgimenti nei luoghi pubblici, si può fare la differenza.

Di seguito i punti vendita in cui è attiva l’iniziativa.
Emisfero: Bassano del Grappa, Belluno, Fiume Veneto, Mirano, Monfalcone, Perugia, Scorzè, Silea, Vicenza, Vittorio Veneto, Zanè
Famila: Arzignano – viale Vicenza, Arzignano – via Diaz, Bassano del Grappa, Belluno, Bondeno, Campagna Lupia, Caorle, Cavarzere, Cento, Cesena – via Tonelli, Cesena – piazza Magnani, Cesenatico, Chiampo, Curtarolo, Feltre – loc. Pasquer, Feltre – via Peschiera, Ferrara, Forlì, Gambettola, Gorizia, Imola, Jesolo Lido, Lendinara, Manzano, Marina di Montemarciano, Mestre, Molinella, Mondavio, Mondolfo, Monselice, Muggia, Oderzo, Olmo di Creazzo, Padova, Pesaro, Ponte nelle Alpi, Ravenna, Reschigliano, Rovigo, S. Lazzaro di Savena, S. Martino di Lupari, S. Pietro in Casale, S. Vendemiano, Schio – via SS Trinità, Schio – via XX Settembre, Taggì di Sotto, Teolo, Treviso, Tricesimo, Trichiana, Trieste, Valdagno, Vicenza, Vigonza, Villorba),
Emi: Foligno, Giano dell’Umbria – loc. Bastardo, Grosseto, Gubbio, Magione, Perugia – Ponte Felcino, Santa Maria degli Angeli – Assisi, San Mariano – Corciano, San Nicolò – Spoleto, Todi – loc. Ponte Rio)