In occasione della Giornata Mondiale della Consapevolezza dell’Autismo, ricordiamo la prosecuzione dell’iniziativa “Ora Blu” del Gruppo Unicomm in collaborazione con ANGSA – Associazione Nazionale Genitori Soggetti Autistici e con la reti di supporto scolastico Sportelli Autismo.

Il 2 aprile è ricorsa la Giornata Mondiale della Consapevolezza dell’Autismo, istituita nel 2007 dall’Assemblea Generale dell’ONU. Questo anniversario permette di richiamare l’attenzione sui bisogni e i diritti dei soggetti affetti da autismo, sottolineando la necessità di adottare politiche specifiche che ne migliorino la qualità della vita.

L’Osservatorio Nazionale per il monitoraggio dei disturbi dello spettro autistico, progetto coordinato dall’Istituto Superiore di Sanità e dal Ministero della Salute, rileva che in Italia 1 bambino su 77 (di età compresa tra i 7 e i 9 anni) sia affetto da autismo. I numeri delle prognosi sembrano essere in crescita: questo perché l’aumento di consapevolezza del fenomeno ha permesso l’abbassamento dell’età alla prima diagnosi, consentendo in maniera tempestiva la messa in atto di adeguati interventi educativi e terapeutici. Proprio per questo motivo è fondamentale un continuo processo di informazione ed educazione per comprendere la realtà dell’autismo.

Dal 2 Aprile 2019 anche il Gruppo Unicomm dà il suo contributo per sensibilizzare la collettività sulla tematica. Ogni ultimo martedì del mese, più di 80 punti vendita Famila, Emisfero ed Emi diventano “autism friendly: dalle ore 16.00 alle 18.00 vengono messi in atto alcuni accorgimenti per facilitare l’esperienza dei soggetti affetti da disturbo dello spettro autistico all’interno dei supermercati. In particolare, vengono abbassate le luci, la musica viene spenta, il segnale acustico delle casse viene eliminato ed è messa a disposizione una cassa privilegiata.

Autismo, nei supermercati Emi scatta "l'ora blu" – Gruppo Corriere

Quelli che appaiono come semplici gesti, possono, rendere la vita più facile alle persone autistiche. Esse, infatti, presentano delle difficoltà nel processare le esperienze sensoriali intense, le quali causano spesso in un sovraccarico sensoriale ed emotivo. Le conseguenze principali di ciò sono: forte agitazione, difficoltà di interazione sociale, sovraeccitazione, aggressività, difficoltà di concentrazione e collaborazione.

Un luogo affollato e ricco di stimoli uditivi e visivi come il supermercato può, quindi, essere un ambiente difficile da frequentare per i soggetti autistici. Grazie al progetto “Ora Blu” del Gruppo Unicomm, non solo viene fornito un aiuto concreto nel fare la spesa, ma si permette anche di aumentare sempre più la consapevolezza di questo disturbo.