Un impegno che continua a essere motivo di orgoglio e di celebrazione.

Venerdì 6 giugno, a Milano, presso l’Aula Magna dell’Università Statale, si è tenuta l’annuale cerimonia dedicata ai finanziamenti alla ricerca scientifica organizzata da Fondazione Veronesi. Durante l’evento sono stati premiati 165 medici e ricercatori finanziati per l’anno in corso, oltre a ricordare l’importante sostegno alla Scuola Europea di Medicina Molecolare (SEMM), con i suoi 222 dottorandi, il finanziamento di 15 progetti di ricerca italiani e internazionali, 5 protocolli di cura in oncologia pediatrica e di 3 piattaforme di ricerca e cura internazionali.

In questo importante contesto, abbiamo avuto l’onore di premiare le Dott.sse Elisa Salviato e Anna Maria Rita, selezionate attraverso l’annuale bando pubblico di Fondazione Veronesi e il cui lavoro è sostenuto da noi del Gruppo Unicomm, insieme ai clienti dei nostri ipermercati Emisfero, Famila ed Emi. Oltre il 60% dei collaboratori del nostro gruppo sono donne, e per questo ci sta particolarmente a cuore che il lavoro delle due ricercatrici sia focalizzato sul tumore al seno. Da sempre, il Gruppo Unicomm presta particolare attenzione alle tematiche femminili, dalla conciliazione tra vita privata e lavoro fino alla salute.  Sono diversi anni che partecipiamo a questa importante giornata di Fondazione Veronesi per essere in prima linea nella battaglia più importante: quella contro il cancro.

“Anche quest’anno,” afferma Marcello Cestaro, Presidente di Unicomm, “abbiamo voluto essere presenti con una donazione significativa, frutto anche della generosità dei nostri clienti, che nel mese di ottobre hanno partecipato alla raccolta fondi che darà un aiuto concreto alla ricerca sui tumori che colpiscono principalmente le donne, come quelli al seno, all’utero e alle ovaie.”

Durante la cerimonia, il direttore commerciale di Unicomm, Giancarlo Paola, ha consegnato la borsa di ricerca alle due ricercatrici, augurando loro di poter portare avanti con successo il proprio lavoro scientifico e contribuire allo sviluppo di terapie sempre più efficaci per le pazienti.

“Il nostro impegno nel sostenere progetti di prevenzione, diagnosi e cura dei tumori è fermo e deciso,” aggiunge Giancarlo Paola. “Ogni ricerca, ogni innovazione, avvicina le donne di tutto il mondo a diagnosi più precoci e trattamenti più efficaci. Con questa motivazione abbiamo rinnovato il supporto a Fondazione Veronesi, che da oltre vent’anni svolge un lavoro straordinario, facilitando il percorso di ricercatrici e ricercatori verso nuove scoperte e cure innovative contro le malattie oncologiche. La scienza è il nostro alleato più potente e può trasformare la speranza in realtà concreta.”